Registro Elettronico Docenti
Menu Principale
- Home
- P.T.O.F.
- Atto d'Indirizzo D.S. 2018/2021
- Struttura Organizzativa
- Funzioni Strumentali as 2018/2019
- Responsabili Dipartimenti a.s. 2018/2019
- Piano delle Attività
- Albo Pretorio
- Regolamento d'Istituto
- Direttiva annuale al D.S.G.A.
- Codice Disciplinare Personale
- Codice Disciplinare Studenti
- Graduatorie d'Istituto Docenti I, II e III fascia 2018/2021
- Graduatorie d'Istituto ATA Definitive III fascia
- Contratti Stipulati Anno in Corso
PON
- PON 2020
- PON Asse II
- PON 2014
- PON 2014 - Spot
- *_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*
- PON 2007/2013 - Spot
Gestione Qualita ISO 9001:2015
In Evidenza
- L'Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs.62/2017
- Maturità, on line esempi di tracce per la prima prova 2018/19
- Cessazione dal Servizio 01 settembre 2019
- Circolare 033 - Domanda di Partecipazione Esami di Stato 2018/19
- Composizione Consiglio d'Istituto 2015
- La Scuola a Prova di Privacy
Circolare 072/2019 - Progetto integrazione e antirazzismo “Treno della Memoria”– Borsa di studio
- Agli alunni delle classe IV e V ITI
- Agli alunni delle classe IV e V ITTL
- Ai docenti di Lettere ITI e ITTL
- Al Prof. G. Valenti
- Al prof. G. Gangi
- Alla F.S. Prof. V. Lamia
- Al sito Web dell’Istituto
- Al DSGA
L’Associazione U.D.I. (Unione Donne Italiane), sezione di Trapani, ha indetto la borsa di Studio specificata in oggetto riservata a venti alunni che frequentano gli Istituti Superiori della provincia di Trapani.
Si allega il Bando di concorso che prevede la scadenza per il 10/12/2018.
Gli eventuali elaborati dovranno essere consegnati alla Funzione strumentale per gli Studenti prof. Lamia Vincenzo (a cui si possono chiedere ulteriori informazioni) entro e non oltre il 09/12/2018.
Trapani 03/12/2018
Il Dirigente Scolastico
Erasmo Miceli
ALLEGATO - Progetto “Treno della Memoria”
L’idea del Treno della Memoria nasce nell’estate del 2004, per la necessità di ragionare su una vera risposta sociale e civile da dare alle guerre e ai conflitti attraverso l’educazione alla cittadinanza attiva e la costruzione di un comune sentirsi cittadini europei. Fra le testimonianze dei ragazzi e delle ragazze è ricorrente l’espressione “dopo aver visitato Auschwitz con il Treno della Memoria nulla è più come prima”. Per questo il Treno della Memoria può definirsi un pellegrinaggio laico: un viaggio che costruisce comunità, che ci contamina, che costruisce una nuova cittadinanza e cambia per sempre. Il Treno della Memoria parla di storia e memoria del passato, ma anche di testimonianze ed impegno nel presente. Soltanto attraverso le testimonianze dirette e “toccando con mano” quello che è stato riusciamo ad avvicinarci alla conoscenza di ciò che fu il grande processo di produzione sociale di odio e indifferenza che interessò l'Europa e il mondo nel periodo storico trattato. La maggioranza della popolazione rientrava infatti in quella che Primo Levi definì ne “I sommersi e I salvati”, zona grigia, ovvero una sorta di limbo irresoluto, che la rese di fatto complice di un orrore che non voleva vedere o che si riteneva essere troppo distante. Studiare e visitare Auschwitz e le ferite del '900 significa riflettersi nella storia e riflettere sui meccanismi profondi che regolano la nostra civiltà, figlia di quell'epoca.
Uno straordinario viaggio lungo i sentieri della Memoria europea, uno spaccato significativo del secolo scorso attraverso viaggi in luoghi diversi in Europa che rappresentano le sue ferite, i suoi totalitarismi e le sue attuali contraddizioni.
Nell’ambito del percorso sono costantemente incentivate e promosse forme di espressione creativa ed artistica (musicale, teatrale, video/fotografica e pittorica) volte a preparare e, successivamente, elaborare l’esperienza vissuta.
Il percorso educativo e l’affiancamento proseguono lungo tutta la durata del viaggio e nei mesi successivi al rientro in Italia, in cui vengono proposte, organizzate e realizzate attività di restituzione dell’esperienza vissuta dai partecipanti, rivolte alla cittadinanza
Il percorso educativo è obbligatorio ed è parte integrante del progetto in quanto rappresenta la precondizione necessaria a vivere in maniera consapevole, informata e costruttiva l’intera esperienza sotto il profilo storico, emotivo ed educativo.
L’intero percorso di formazione è validato dal Comitato scientifico dell’Associazione Treno della Memoria, composto da docenti universitari, ricercatori e formatori provenienti da tutta Italia. Negli anni il Treno della Memoria ha ricevuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio della Camera e del Senato e del Parlamento Europeo.
Come UDI Trapani abbiamo sposato e condiviso questo progetto, proponendo alle classi IV e V degli Istituti Superiori di partecipare ad un concorso di idee avente come oggetto i temi della memoria, dell’integrazione e dell’accoglienza, di estrema attualità e spesso al centro di fatti di cronaca. Ai vincitori del concorso sarà data la possibilità di partecipare al viaggio “Treno della Memoria”, con partenza il 23 febbraio 2019 e ritorno il 3 Marzo 2019 (la data può variare +/- 1 o 2 giorni).
2. ITINERARIO “Treno della Memoria”
Uno straordinario viaggio lungo i sentieri della Memoria europea. La memoria dà senso al futuro, ed è proprio il “Futuro della Memoria” il tema fondamentale che caratterizzerà la nostra riflessione ed il nostro impegno per i prossimi anni.
Grazie alla flessibilità permessa dall'utilizzo dell'autobus, il viaggio si estende geograficamente prevedendo una microtappa in una città situata storicamente e fisicamente lungo il percorso:
➢ Via a Sud Budapest con visita al Museo dell’Olocausto e visita al campo di Bełzec.
oppure
➢ Via a Nord Ovest Berlino con vista al Museo Ebraico e visita al campo di Sachsenhausen.
Dopo la microtappa, una volta giunti a Cracovia si visiteranno (sempre accompagnati da una guida):
• il ghetto ebraico di Cracovia
• la fabbrica di Schindler
• il Campo di Auschwitz-Birkenau
Al termine della visita al Campo di Auschwitz-Birkenau si terrà la consueta cerimonia commemorativa e l’assemblea di restituzione finale. Tutte le visite guidate sono in italiano.
La partenza per l’Italia è preceduta da una grande assemblea a Cracovia attraverso la quale collettivamente si rielabora l’esperienza vissuta e la comunità viaggiante si prepara al rientro.
Il Premio “Parti col Treno della Memoria”
Il premio consiste nel finanziamento del viaggio “Treno della Memoria” per n. 16 alunni vincitori del concorso di idee e comprende:
✓Viaggio in aereo a/r da Palermo su Milano o Torino;
✓Viaggio in autobus turistico a/r da Torino o Milano per Cracovia con microtappa intermedia nelle città di Budapest o Berlino.
✓Spostamenti interni
✓ 7 pernottamenti in ostello con colazione inclusa.
✓Contributo di spesa per i pasti (altrimenti non compresi).
Percorsi di visita guidati nei luoghi della Memoria in Polonia e in altro Paese europeo (microtappa).
✓ Assicurazione
✓ Materiali di supporto educativo
✓ Accompagnamento ai ragazzi durante il viaggio da parte dei nostri peer educators, che saranno affiancati a Cracovia da un animatore di lingua polacca.
✓Incontro di restituzione dopo il rientro in Italia.
Quattro accompagnatori adulti (rappresentanti delle Istituzioni di Trapani e di Erice e delle Associazioni aderenti, di cui verranno indicate generalità in seguito) seguiranno i ragazzi durante tutto il viaggio.
OBIETTIVI DEL PREMIO Classi IV e V.
Il concorso prevede che i partecipanti possano cimentarsi nello sviluppo di un elaborato che sia frutto di una riflessione sui temi dell’accoglienza, dell’abbattimento delle barriere culturali e del razzismo, odierno e nella storia europea.
Favorire la capacità dei ragazzi di rilevare nelle notizie trasmesse dai mezzi di comunicazione di massa e sui social la presenza di messaggi, immagini e luoghi comuni discriminatori e razzisti;
Favorire la valorizzazione della letteratura, della musica, dell’arte e della creatività, come attività di condivisione ed integrazione;
Maturare il senso di accoglienza, comunità e abbattimento delle barriere culturali, imparando a sentirsi cittadini del Mondo e membri di una Comunità Europea ricca di storia e risorse.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il concorso è rivolto alle classi IV e V delle scuole superiori di secondo grado dei Comuni Trapani ed Erice, con elaborati individuali.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre il 10 Dicembre 2018
ELABORATI
Gli elaborati dovranno essere accompagnati da una scheda anagrafica del partecipante, da una scheda tecnica con titolo dell’opera e da un breve descrizione (max 120 caratteri).
Coloro che intendono partecipare dovranno produrre un elaborato riferito alle seguenti Sezioni:
- Sez. A: Categoria Tradizionale [poesia – racconto breve inedito (max 5 cartelle), articolo, intervista (max 2 cartelle)];
- Sez. B: Categoria Tecnologica (power point (max 10 slide), video (max 3minuti), blog, app…);
- Sez. C: Categoria Arti Visive (pittura, disegno, opera grafica, manifesto, fotografia…);
- Sez. E: Categoria cibo e cultura (pasticceria, piatti, schede attinenti alle tradizioni popolari, religiose e antropologiche…).
Tutti gli elaborati partecipanti verranno esposti in una mostra collettiva durante l’evento di restituzione organizzato al rientro dal viaggio.
6. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE IDEE PROGETTUALI
Gli elaborati saranno valutati dalla Commissione (formata da: UDI, Associazione “Trapani per il Futuro”, Italia Nostra, ANMIL, Francesco Bellina (fotografo free lance, pluripremiato), di cui al punto precedente, sulla base dei seguenti criteri:
• attinenza ai temi proposti
• originalità e creatività
• immediatezza del messaggio.
Le fasi di selezione ed attribuzione dei premi verranno espletate improrogabilmente entro e non oltre il 31 Dicembre 2018.
Ogni elaborato sarà valutato tenendo conto dei criteri sopra descritti attraverso un punteggio da 1 a 10 attribuito da ogni componente della Commissione. I premi verranno assegnati in ordine di punteggio.
In caso di pari merito, risulterà vincitore l’elaborato pervenuto in anticipo rispetto alla scadenza ultima.